LA FONDAZIONE PEZCOLLER
Lo scopo della Fondazione è promuovere e supportare la ricerca sul cancro.
Ma perché è così importante la ricerca?
Chi è passato attraverso una malattia grave lo sa: le speranze di guarigione arrivano tutte dalla ricerca. Se oggi si può guarire o sopravvivere a lungo a molti tipi di tumore è grazie agli incredibili progressi nelle conoscenze biologiche e nella prevenzione delle malattie, compiuti dalla ricerca sul cancro negli ultimi decenni.
La ricerca non è l’impresa solitaria di uno scienziato nel suo laboratorio, ma quella di tanti scienziati sparsi in tutto il mondo che condividono i propri risultati, si confrontano e stimolano a vicenda.
Solo così possono dimostrare che una teoria non è solo “un’altra opinione” ma una migliore comprensione dei fenomeni, che può salvare più vite.
Questa è l’essenza del progetto del dott. Alessio Pezcoller, il fondatore.
LA RICERCA SUL CANCRO CI STA A CUORE
PREMI alla RICERCA
Il nostro primo impegno è premiare i migliori ricercatori al mondo, quelli che più di tutti hanno contribuito ai progressi nella lotta contro il cancro, sia per coloro che hanno già una carriera alle spalle che per giovani ricercatori.
I premi Pezcoller sono un importante incentivo all’impegno e all’eccellenza per il presente e il futuro della ricerca, per questo la selezione dei vincitori avviene in collaborazione con le più prestigiose realtà scientifiche mondiali.
BORSE di STUDIO
Nel sostegno alla ricerca sul cancro, la Fondazione Pezcoller mette un grande impegno nelle borse di studio per giovani ricercatori, affinché i progetti di ricerca e i talenti più promettenti possano sviluppare studi che portino a grandi scoperte per il bene di tutti.
ATTIVITÀ FORMATIVE per RICERCATORI
ATTIVITÀ di SENSIBILIZZAZIONE e INFORMAZIONE per il PUBBLICO
La ricerca ha bisogno del sostegno della gente ed è per questo che la Fondazione Pezcoller si impegna per stimolare e sensibilizzare le persone sui problemi legati al cancro e sull’importanza fondamentale del lavoro dei ricercatori per salvare più vite e migliorare la qualità dei pazienti.