2024 – Maria Rescigno
Maria Rescigno รจ professore ordinario, vicerettrice e delegata alla ricerca presso Humanitas University e capogruppo presso l’ospedale Humanitas Research di Milano.
Si รจ laureata in Biologia nel 1990 presso l’Universitร degli Studi di Milano. Dal 1991 al 1994 ha lavorato presso l’Universitร di Cambridge, Regno Unito, nel Dipartimento di Biochimica, come visiting scholar. Dal 1995 al 1999 ha lavorato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Farmacologia e tossicologia nel 1999. Dal 1999 al 2001 ha lavorato presso l’Universitร di Milano-Bicocca dove si รจ specializzata in Biotecnologie applicate. Dal 2001 al 2017 รจ stata direttrice dell’Unitร di biologia delle cellule dendritiche e immunoterapia presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia.
ร stata la prima a dimostrare che leย cellule dendriticheย partecipano attivamente all’assorbimento dei batteri nell’intestino, l’esistenza di unaย barriera vascolare intestinaleย che assomiglia alla barriera ematoencefalica e la scoperta di unaย nuova barriera vascolare nel plesso corioideo.
Il suo principale campo di interesse รจ l’immunologia delle mucose, ilย microbiotaย e lo sviluppo di nuove strategie diย immunoterapia del cancro.
ร autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste ad alto impatto, tra cui Science, Nature Immunol, Immunity, J. Exp. Med., Science TM. Nel 2007 รจ stata eletta giovane ricercatore EMBO e nel 2011 membro EMBO. Nel 2008-2013 รจ stata visiting professor presso l’Universitร di Oslo. ร stata beneficiaria di tre borse di studio ERC (iniziale, proof-of-concept e consolidatore). Dal 2019 รจ membro del consiglio dell’EMBO. Siede nel consiglio tecnico e scientifico di diversi enti di beneficenza, agenzie di finanziamento e in diverse aziende. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio Avon come “donna simbolo della cittร di Milano” (2011), la menzione d’onore dell’ambasciata belga (2022), il premio Roma per l’imprenditoria, l’economia e il sociale (2022) e il premio De Sanctis per la sanitร sociale (2023).
Nel 2016 Maria Rescigno ha fondato Postbiotica s.r.l. uno spin-off dell’Universitร di Milano che sfrutta i metaboliti derivati dal microbiota come nuovi agenti farmaceutici. Nel 2017 Postbiotica ha vinto due concorsi: Bioupper (Italia) e MyStart BCN (Spagna).

Maria Rescigno ha tenuto la conferenza Pezcoller-Marina Larcher Fogazzaro-EACR Women in Cancer Research Award al Congresso EACR 2024, a Rotterdam, il 10 giugno.
Oltre alla consueta Pezcoller Lecture presso ilย Dipartimento CIBIO dell’Universitร di Trento, ilย 5 novembre 2024.

Pezcoller Award Lecture from Maria Rescigno at the EACR Congress, Rotterdam, 10 June 2024