La Fondazione Pezcoller al Cicap Fest
Dal 2022,ย la Fondazione Pezcoller รจ uno dei numerosi sostenitori e partner scientifici del CICAP Fest.
Ilย CICAP Festย รจ un’occasione che riunisce numerosi esperti, nell’intento di promuovere l’indagine scientifica e criticaย nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalitร scientifica e lo spirito critico.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa diย Piero Angelaย e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.
___________________________________________________________
Lโedizione 2024 delย CICAP Festย (Padova, 11-13 ottobre 2024) โ dal titoloย Misurare il mondoย โ si propone di esplorare il concetto di misura sotto i diversi aspetti che lo caratterizzano, dalla pratica in senso stretto a quello che non รจ misurabile, dalla misura nella vita quotidiana alle sue implicazioni sociali e culturali.
L’incontro promosso dalla nostra Fondazione รจย statoย “CANCRO E MEDIA: DALL’EPOCA DEI TABรย AD OGGI”ย e ha visto protagonistaย Vera Martinella,ย giornalista che dal 2003 cura Sportello Cancro, sezione dedicata all’oncologia sul sito del Corriere della Sera; in dialogo conย Gianluca Dotti, giornalista scientifico e divulgatore.
Al centro, due importanti domande:ย come parlare di cancro oggi?ย Eย qual รจ il modo giusto per affrontare questo tema, nell’epoca dominata da internet e dai social media?
Vera Martinella ha risposto ponendo l’accento sull’importanza diย mettere al primo posto l’impatto sulle persone.
ยซI miei lettori sono perlopiรน malati di cancro o i loro cari, per cui non posso lasciarmi guidare dalla necessitร giornalistica di dare lo scoop.ย รย fondamentale saper dire le cose giuste nel modo giusto, altrimenti si danno false aspettative che poi si tramutano in rabbiaยป.
Un altro aspetto riguardante il cancro e la comunicazione รจ quello della visibilitร che, negli ultimi anni, viene data a questa malattia: ยซUna volta si diceva “รจ morto per un brutto male” oggi, invece, si dice “ha avuto un tumore”. Ormaiย il cancro non รจ piรน un tabรน come un tempo; oggiย VIP e personaggi di spicco ne parlano, grazie ai social,ย in modo non intermediato. Anche i medici si sono resi conto che la visibilitร data a queste tematiche รจ importante, perchรฉ รจ cosรฌ che ci si apre alla ricerca.ยป
ABSTRACT dell’INCONTRO
Cโera una volta (in unโepoca non molto lontana) il โbrutto maleโ. Quando il tumore era spesso una malattia incurabile e le guarigioni erano una raritร . Oggi moltissimo รจ cambiato, incluso il modo di parlarne.
Tanto che sportivi, attori, cantanti, personaggi dello spettacolo e persino sovrani rendono noto di essere pazienti oncologici. Merito (o colpa?) anche dellโavvento di internet e dei social media, che hanno potenziato in canali di informazione tradizionali.