2021 – Karen H. Vousden
Professoressa presso il Francis Crick Institute, Regno Unito
Motivazione
La ricerca della prof.ssa Vousden si focalizza suย p53, proteina con ruolo di soppressore tumorale, frequentemente alterata nella maggior parte dei tumori.
Il suo laboratorio รจ interessato a scoprire quali segnali inducono lโattivazione di p53 e quali siano le funzioni che contribuiscono a prevenire la progressione tumorale.
Questo lavoro di ricerca si รจ espanso fino ad arrivare allo studio del metabolismo delle metastasi, allo scopo di trovare nuove cure, per molti tumori.
La prof.ssa Vousden ha sempre ricoperto ruoli di grande responsabilitร e da sempre รจ in prima fila per promuovere il ruolo delle donne nella ricerca.
ย
Chi รจ Karen Vousden
ย
ยทย ย ย ย ย ย ย ย ย Laurea in Genetica e Microbiologia nel 1978 e Dottorato di Ricerca in Genetica nel 1982, allโUniversitร di Londra
ยทย ย ย ย ย ย ย ย ย Dal 2016, Direttrice dellโIstituto di Ricerca sul Cancro-UK Beatson e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra
ยทย ย ย ย ย ย ย ย ย ร autrice di circa 260 pubblicazioni scientifiche con oltre 49.000 citazioni
ยทย ย ย ย ย ย ย ย ย Proclamazione della vincitrice e Lezione Magistrale, al congresso annuale dellโAssociazione Europea di Ricerca sul Cancro: sabato 12 giugno 2021
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna (8 marzo 2022), in collaborazione con ilย MUSE Museo delle Scienze di Trento, la Fondazione ha proposto il tema “Donne di Scienza in Dialogoย – Traguardi e prospettive della ricerca nelle cure oncologicheโ con un dialogo tra Karen Vousden,ย scienziata al Cancer Research UK e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra, e Francesca Lorenzin, Ricercatrice del Dipartimento CIBIO dellโUniversitร di Trento.ย Al centroย un tema di grande attualitร : la relazione fondamentale tra alimentazione e salute, con particolare riferimento al cancro.

La vincitrice del Premio Pezcoller – Marina Larcher Fogazzaro – EACR Donne nella Ricerca sul Cancro 2021: la prof.ssa Karen Vousden