2024 – Elisa Oricchio

Elisa Oricchio รจ direttrice dell’Istituto Svizzero per la Ricerca Sperimentale sul Cancro (ISREC) e professoressa all’EPFL di Losanna (Svizzera).

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 e ha svolto la sua formazione post-dottorato presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, dove ha acquisito esperienza nella genomica del cancro, nella manipolazione genetica di modelli animali transgenici e negli studi di trattamento pre-clinico. Attualmente, la ricerca nel suo laboratorio mira a integrare sistematicamenteย analisi genomiche e funzionaliย per identificareย eventi oncogeniciย nel cancro e sfruttare queste informazioni per laย progettazione di nuove terapie.

Nel corso della sua carriera, ha identificato oncogeni o geni soppressori del tumore come nuovi bersagli terapeutici o come biomarcatori per classificare meglio i pazienti affetti da cancro. Ha integrato analisi genomiche lineari del cancro con analisi tridimensionali del genoma per comprendere meglio lo sviluppo e l’evoluzione del tumore.

Il suo lavoro รจ stato premiato con il Blavatnik Award for Young Scientist della New York Academy of Science, il Lorini Award for Italian Scientist in Cancer Research e nel 2021 ha ricevuto il Prix Leenaards for Translation Research.

Elisa Oricchio ha tenuto la prestigiosa Pezcoller Foundation – EACR Translational Cancer Researcher Award Lecture al Congresso EACR 2024, il 10 giugno a Rotterdam.
Inoltre, ha tenuto unaย conferenza presso il Dipartimento CIBIOย dell’Universitร  di Trento ilย 26.11.2024.

Pezcoller Award Lecture from Elisa Oricchio at the EACR Congress, Rotterdam, 10 June 2024