2025 – Ido Amit
Ido Amitย รจ il vincitore del premioย Fondazione Pezcoller โ EACR
Translational Cancer Researcher 2025, per i suoi studi pionieristici sull’immunologia del cancro.
Le sue eccezionali scoperte stanno influenzando la ricerca sull’immunologia di base e sull’immunoterapia, aprendo a nuove opportunitร di cura per i tumori attualmente incurabili.
Il professor Ido Amit รจ stato pioniere nelloย sviluppo della genomica a singola cellulaย e nel suo utilizzo per caratterizzare il sistema immunitario. Il suo laboratorio ha realizzato alcuni dei piรน importanti sviluppi tecnologici in questo campo emergente. Attraverso queste tecnologie, la sua ricerca ha rivoluzionato la nostra comprensione del sistema immunitario, identificando decine di nuovi stadi e vie di segnalazione delle cellule immunitarie, e il loro ruolo nell’immunologia dei tumori.
I suoi contributi e scoperte eccezionali stanno influenzando e dando forma alla ricerca sull’immunologia di base e sull’immunoterapia. Le sue ricerche sulla complessa interazione tra immunitร e tumore hanno permesso di scoprire un nodo di regolazione immunitaria, altamente rilevante per i macrofagi associati al tumore (TAMs) che blocca le risposte efficaci dell’immunoterapia:ย la via TREM2.
Tramite le sue ricerche, ha scoperto che TREM2 รจ un potente checkpoint mieloide che regola il microambiente immunitario patologico. Questi studi hanno portato a uno sforzo internazionale per convertire i checkpoint mieloidi e la via TREM2 inย terapie antitumorali che stanno giร dando risultati preclinici promettenti.
Nell’immunoterapia del cancro, il trattamento di inibizione del checkpoint immunitario con anticorpi monoclonali anti-PD-1 รจ un approccio promettente che ha ricadute sulla vita di milioni di persone, ma la maggior parte dei pazienti non risponde. In uno studio chiave, il Prof. Amit ha dimostrato che il rapporto tra le cellule dendritiche convenzionali di tipo I (cDC1) e le cellule T รจ essenziale per un’efficace risposta delle cellule T mediata da aPD-1 e per l’efficacia antitumorale.

Ciรฒ ha portato il suo team a sviluppare una nuova tecnologia di immunoterapia, ilย Bispecific Immune Synapse Engager (BiSE), che facilita le interazioni fisiche specifiche del tumore tra le cellule T e le cDC1. Il trattamento con BiSE promuove la formazione di sinapsi immunitarie attive tra cellule dendritiche e cellule T nel tumore, con conseguente attivitร antitumorale in modelli di cancro attualmente incurabili. BiSE ha introdutto un nuovo concetto di immunoterapia, ingegnerizzando i circuiti di cellule immunitarie per riattivare le vie di comunicazione, e ottenere un’efficace immunitร antitumorale per i tumori attualmente incurabili.
Ido Amitย terrร le consueteย lecturesย nel corso del 2025:
ยทย ย ย ย ย ย ย ย ย la lecture alย Congresso EACRย 2025 a Lisbona, a giugno 2025
ยทย ย ย ย ย ย ย ย ย la Pezcoller Lecture presso ilย Dipartimento CIBIO dell’Universitร di Trento, nellโautunno 2025.