LA NOSTRA STORIA

Fine anni 70

Nasce e si sviluppa il progetto della Fondazione ed iniziano le pratiche per la donazione del patrimonio del Prof. Pezcoller

7 febbraio 1980

Firma dellโ€™atto costitutivo e presentazione ufficiale della Fondazione (patrocinio Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, poi Fondazione Caritro)

29 marzo 1982

Riconoscimento ufficiale della Fondazione con decreto del Presidente della Repubblica Italiana

Agosto 1986

Prima seduta del Consiglio di Amministrazione:

  • Viene istituito il PREMIO BIENNALE PER LA RICERCA SUL CANCRO, a scienziati di alto valore internazionale
  • Viene nominato il primo Comitato di Selezione Internazionale, presieduto dal prof. Umberto Veronesi
1988

Consegna del primo Premio Internazionale a Vincent De Vita, alla presenza del Prof. Pezcoller e del Prof. Veronesi.

1989

Primo Simposio Pezcoller ideato dal Dr. Enrico Mihich, presidente dellโ€™AACR nel 1987-1988. รˆ lโ€™inizio di una lunga serie ininterrotta di Simposi che promuovono lโ€™interazione tra i migliori scienziati impegnati nei settori piรน avanzati della ricerca sul cancro, con il coinvolgimento dei giovani ricercatori

1991

Il Prof. Pezcoller e il Prof. Veronesi

1994

Istituzione del Premio FECS โ€“ PEZCOLLER RECOGNITION FOR CONTRIBUTION TO ONCOLOGY (attualmente sospeso). Premio biennale alla carriera, a professionisti che abbiano dedicato la loro vita professionale alla lotta contro il cancro.

1997

Accordo strategico di collaborazione con lโ€™Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro (AACR), firmato il 13 aprile 1997. Viene ridefinito il Premio Internazionale alla ricerca, che diventa:

  • Premio Annuale
  • Denominato PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ AACR INTERNATIONAL AWARD FOR CANCER RESEARCH

In foto: Il Presidente Monti con la CEO AACR Foti, alla presenza del presidente AACR Coffey e della delegazione Pezcoller.

2006

Accordo di collaborazione con la Societร  Italiana di Cancerologia (SIC) per lโ€™istituzione di BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

2012

Accordo strategico di collaborazione con lโ€™Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR), per lโ€™istituzione del Premio

  • PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ EACR CANCER RESEARCHER AWARD
    Riservato a giovani ricercatori europei
Aprile 2018

ย Rinnovo dellโ€™accordo con AACR e modifica del nome del premio, che diviene:

  • THE PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ AACR INTERNATIONAL AWARD FOR EXTRAORDINARY ACHIEVEMENT IN CANCER RESEARCH a sottolineare ulteriormente il prestigio del premio e lโ€™eccellenza dei premiati

In foto: Il Presidente Galligioni con la CEO AACR Foti, alla presenza della Presidente AACR Jaffee e della delegazione Pezcoller.

Luglio 2018

Accordo tra la Fondazione Pezcoller e il Museo delle Scienze di Trento, MUSE, per promuovere la diffusione delle scoperte scientifiche tra la popolazione e renderla piรน consapevole e critica.

2020

Accordo di collaborazione con lโ€™Universitร  di Trento per lโ€™istituzione di BORSE DI DOTTORATO DI RICERCA

Rinnovo dellโ€™accordo con lโ€™Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR), e istituzione del nuovo Premio PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ MARINA LARCHER FOGAZZARO โ€“ EACR WOMEN IN CANCER RESEARCH AWARD

2022

Accordo strategico di collaborazione con The Mark Foundation for Cancer Research, per lโ€™istituzione di un nuovo Premio EACR โ€“ MARK FOUNDATION โ€“ PEZCOLLER FOUNDATION RISING STAR AWARD.

La Fondazione Pezcoller viene riconosciuta con lโ€™OUTSTANDING ACHIEVEMENT AWARD, da parte dellโ€™AACR.

2023

Nuova collaborazione tra Fondazione Pezcoller, EACR e The Mark Foundation for Cancer Research

2025
La Fondazione Pezcoller trasloca nella nuova sede:ย Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro, una dimora storica nel centro di Trento
Fine anni 70

Nasce e si sviluppa il progetto della Fondazione ed iniziano le pratiche per la donazione del patrimonio del Prof. Pezcoller

7 febbraio 1980

Firma dellโ€™atto costitutivo e presentazione ufficiale della Fondazione (patrocinio Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, poi Fondazione Caritro)

29 marzo 1982

Riconoscimento ufficiale della Fondazione con decreto del Presidente della Repubblica Italiana

Agosto 1986

Prima seduta del Consiglio di Amministrazione:

  • Viene istituito il PREMIO BIENNALE PER LA RICERCA SUL CANCRO, a scienziati di alto valore internazionale
  • Viene nominato il primo Comitato di Selezione Internazionale, presieduto dal prof. Umberto Veronesi
1988

Consegna del primo Premio Internazionale a Vincent De Vita, alla presenza del Prof. Pezcoller e del Prof. Veronesi.

1989

Primo Simposio Pezcoller. รˆ lโ€™inizio di una lunga serie ininterrotta di Simposi, con lo scopo di promuovere lโ€™interazione tra i migliori scienziati impegnati nei settori piรน avanzati della ricerca sul cancro, con il coinvolgimento dei giovani ricercatori.

1991

Il Prof. Pezcoller e il Prof. Veronesi

1994

Istituzione del Premio FECS โ€“ PEZCOLLER RECOGNITION FOR CONTRIBUTION TO ONCOLOGY (attualmente sospeso). Premio biennale alla carriera, a professionisti che abbiano dedicato la loro vita professionale alla lotta contro il cancro.

1997

Accordo strategico di collaborazione con lโ€™Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro (AACR), firmato il 13 aprile 1997. Viene ridefinito il Premio Internazionale alla ricerca, che diventa:

  • Premio Annuale
  • Denominato PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ AACR INTERNATIONAL AWARD FOR CANCER RESEARCH

In foto: Il Presidente Monti con la CEO AACR Foti, alla presenza del presidente AACR Coffey e della delegazione Pezcoller.

2006

Accordo di collaborazione con la Societร  Italiana di Cancerologia (SIC) per lโ€™istituzione di BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

2012

Accordo strategico di collaborazione con lโ€™Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR), per lโ€™istituzione del Premio

  • PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ EACR CANCER RESEARCHER AWARD
    Riservato a giovani ricercatori europei
Aprile 2018

ย Rinnovo dellโ€™accordo con AACR e modifica del nome del premio, che diviene:

  • THE PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ AACR INTERNATIONAL AWARD FOR EXTRAORDINARY ACHIEVEMENT IN CANCER RESEARCH a sottolineare ulteriormente il prestigio del premio e lโ€™eccellenza dei premiati

In foto: Il Presidente Galligioni con la CEO AACR Foti, alla presenza della Presidente AACR Jaffee e della delegazione Pezcoller.

Luglio 2018

Accordo tra la Fondazione Pezcoller e il Museo delle Scienze di Trento, MUSE, per promuovere la diffusione delle scoperte scientifiche tra la popolazione e renderla piรน consapevole e critica.

2020

Accordo di collaborazione con lโ€™Universitร  di Trento per lโ€™istituzione di BORSE DI DOTTORATO DI RICERCA

Rinnovo dellโ€™accordo con lโ€™Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR), e istituzione del nuovo Premio PEZCOLLER FOUNDATION โ€“ MARINA LARCHER FOGAZZARO โ€“ EACR WOMEN IN CANCER RESEARCH AWARD

2022

Accordo strategico di collaborazione con The Mark Foundation for Cancer Research, per lโ€™istituzione di un nuovo Premio EACR โ€“ MARK FOUNDATION โ€“ PEZCOLLER FOUNDATION RISING STAR AWARD.

La Fondazione Pezcoller viene riconosciuta con lโ€™OUTSTANDING ACHIEVEMENT AWARD, da parte dellโ€™AACR.

2023

Nuova collaborazione tra Fondazione Pezcoller, EACR e The Mark Foundation for Cancer Research

2025
La Fondazione Pezcoller trasloca nella nuova sede:ย Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro, una dimora storica nel centro di Trento

I Presidenti della Fondazione Pezcoller

1980-1986 Renato Vinante

1986 -1988 Giustiniano de Pretis

1988-1996 Aimone Sordo

1996-2001 Pietro Monti

2001-2011 Gios Bernardi

2011- 2016 Davide Bassi

2016 – oggi Enzo Galligioni