Alessio Pezcoller
Il Prof. Alessio Pezcoller nacque il 23 aprile 1896 a Rovereto, una piccola cittร nel nord dโItalia a pochi chilometri da Trento, sede dello storico Concilio di Trento nel sedicesimo secolo.
Dopo la laurea in Medicina allโUniversitร di Firenze nel 1921, entrรฒ nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dellโUniversitร di Milano, guidata dal Prof. Mario Donati, uno dei piรน noti chirurghi italiani del tempo. A Milano il dr. Pezcoller iniziรฒ la carriera universitaria ottenendo la Docenza in Patologia Chirurgica e successivamente in Clinica Chirurgica. Lรฌ rimase fino a metร degli anni โ30, quando il prof. Donati fu costretto a lasciare lโItalia a causa delle leggi razziali contro gli Ebrei. In quel periodo, nel 1937, lโospedale di Trento era alla ricerca di un Primario Chirurgo e il prof. Pezcoller decise di assumere quellโincarico. Da allora, e per i successivi 30 anni, egli fu completamente assorbito dal suo lavoro.
Il prof. Pezcoller, alto e asciutto, era personaggio schivo e riservato, orgoglioso e quasi sdegnoso, totalmente dedito al suo lavoro, che rappresentava per lui tutta la sua vita. Non si sposรฒ e visse praticamente sempre in ospedale, in una piccola stanza vicino alla sala operatoria. In un contesto cosรฌ severo ed austero egli sviluppรฒ lโidea della Fondazione, volta a promuovere la ricerca scientifica per curare le malattie che affliggono gli esseri umani.
Dopo il suo pensionamento nel 1966, dedicรฒ tutto il suo tempo, le sue energie ed il suo patrimonio alla realizzazione del suo progetto, fino alla sua morte il 27 gennaio 1993, allโetร di 97 anni.
