Comunicato Stampa: Premi Pezcoller – EACR 2021, 20 aprile 2021

Lotta al cancro: assegnati i tre premi europei (due inediti) alla ricerca

Novitร  nel 2021. La Fondazione Pezcoller conferma il premio Pezcoller per il giovane ricercatore europeo (in collaborazione con lโ€™associazione europea di ricerca sul cancro – EACR) e lo rende annuale, ed inoltre istituisce per la prima volta due nuovi riconoscimenti: uno specifico alle donne nella ricerca ed uno al giovane promettente ad inizio carriera.

Questi i vincitori, tra la Svizzera e il Regno Unito: il premio ai giovano ricercatori va alla prof.ssa Andrea Ablasser di Losanna, il riconoscimento alle donne nella ricerca sul cancro alla prof.ssa Karen Vousden di Londra e quello ai giovani ricercatori ad inizio carriera al dott. Sam Behjati, di Cambridge.

I vincitori saranno presentati al congresso europeo dellโ€™EACR a giugno.

Trento, 20 aprile 2021 โ€“ La Fondazione Pezcoller scommette sulla ricerca e guarda al futuro. La pandemia ha reso evidente lโ€™importanza fondamentale della ricerca per prevenire e sconfiggere le malattie.

La Fondazione, che giร  organizza un Premio internazionale di grande prestigio ai piรน affermati scienziati in campo oncologico, allarga ora il proprio sostegno alla ricerca in campo europeo premiando i giovani e le donne, nel primo caso incoraggiando i talenti del futuro che saranno in grado di individuare nuovi percorsi e scoperte per sconfiggere il cancro, e nel secondo caso riconoscendo uno specifico valore al lavoro delle donne ricercatrici.

I premi sono realizzati in collaborazione con lโ€™associazione europea di ricerca sul cancro (EACR). I tre vincitori verranno presentati al Congresso Europeo dellโ€™EACR (9-12 giugno 2021).

Ciascuno di loro terrร  la relativa Pezcoller Lecture, di fronte ad una platea di migliaia di ricercatori europei collegati on line.

Chi sono i tre vincitori

ยง  Premio al giovane ricercatore europeo ad Andrea Ablasser

Il premio รจ stato assegnato alla prof.ssa Andrea Ablasser di Losanna (Svizzera), vincitrice del โ€œTranslational Cancer Researcher Awardโ€, selezionata tra tredici candidature pervenute da tutta Europa.

Laurea in Medicina allโ€™Universitร  di Monaco, post Doc allโ€™Universitร  di Bonn, รจ ricercatrice alla Scuola Politecnica Federale di Losanna dove, dal 2019 รจ Professore Associato.

Autrice di circa 45 pubblicazioni scientifiche di altissimo rilievo, con oltre 6.400 citazioni e nonostante la giovane etร  (38 anni) ha giร  ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali.

La motivazione. La sua ricerca ha chiarito un complesso meccanismo dellโ€™immunitร  innata: il sistema di difesa che si attiva appena lโ€™organismo incontra un DNA estraneo o anomalo, derivante da virus, batteri o danno tissutale. Si tratta di un campanello dโ€™allarme che รจ capace di attivare e coordinare una complessa sequenza di reazioni infiammatorie.

Quando il sistema funziona bene, difende efficacemente lโ€™organismo contro i portatori o responsabili del DNA estraneo o anomalo.

Quando perรฒ il sistema non รจ ben regolato, รจ responsabile di numerose malattie autoimmuni, infiammatorie, degenerative ed anche il cancro.

>> Foto dei vincitori e intervista audio/video al presidente Galligioni

ยง  Premio alle Donne nella Ricerca a Karen Vousden

Il premio โ€œWomen in Cancer Research Awardโ€ รจ assegnato alla prof.ssa Karen Vousden, di Londra, selezionata tra 28 candidature da tutta Europa.

Laurea in Genetica e Microbiologia nel 1978 e Dottorato di Ricerca in Genetica nel 1982 allโ€™Universitร  di Londra, dal 2016 รจ direttrice dellโ€™Istituto di Ricerca sul Cancro-UK Beatson e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra. รˆ autrice di circa 260 pubblicazioni scientifiche con oltre 49.000 citazioni.

La motivazione. Ha condotto studi pioneristici sul virus del cancro del collo dellโ€™utero (papilloma virus) che hanno portato allo sviluppo del vaccino anti-papilloma virus umano, oggi usato in tutto il mondo.

Ha condotto ulteriori studi sul ruolo di p53 (proteina con funzione di soppressore tumorale), frequentemente alterata nella maggior parte dei tumori e su altri meccanismi regolatori di p53 e sul metabolismo delle metastasi, allo scopo di trovare nuove cure per molti tumori.

ยง  Premio ai ricercatori ad inizio carriera a Sam Behjati

Il vincitore del premio โ€œRising Star Awardโ€ รจ il dott. Sam Behjati di Cambridge, Regno Unito, selezionato tra 15 candidature pervenute da tutta Europa.

Laurea in Medicina e Chirurgia ad Oxford e Dottorato di Ricerca a Cambridge, da ottobre 2018 รจ Capo Laboratorio in Genetica Cellulare, al Wellcome Sanger Institute di Cambridge.

รˆ autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche con oltre 11.500 citazioni. Ha ottenuto molti finanziamenti per il suo lavoro per un totale di circa 5 milioni di euro.

La motivazione. Grandi contributi per lo studio di tumori pediatrici molto frequenti, quali il tumore di Wilms e il Neuroblastoma.  

Ha scoperto le cellule precursori del tumore di Wilms con un impatto su vasta scala nella ricerca sul cancro, ha identificato le mutazioni genetiche responsabili di questo e altri tumori come il neuroblastoma e i tumori dei tessuti molli, con importanti applicazioni cliniche delle sue scoperte.