Premio Pezcoller-AACR 2023 a Tak W. Mak, un gigante della ricerca sul cancro
Video e Immagini
ยง Annunciato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni il vincitore del Premio Pezcoller – AACR 2023 per i risultati straordinari nella ricerca sul cancro.
ร il prof. Tak W. Mak, scienziato di origine cinese, che con i suoi studi ha influenzato e trasformato diversi campi della ricerca.
La cerimonia di consegna del Premio (75.000 euro) avrร luogo sabato 13 maggio al teatro Sociale di Trento.
ยง Assegnati anche i Premi alle donne nella ricerca e ai giovani ricercatori europei alla prof.ssa Johanna A. Joyce e al prof. il prof. Nicola Aceto.
Trento, 14 marzo 2023 โ ร Tak Wah Mak il vincitore del Premio Pezcoller – AACR 2023 per la ricerca sul cancro. Lโannuncio รจ stato dato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni in una conferenza stampa ospitata dalla Fondazione Caritro a Trento.
ยซTak Wah Mak รจ senza dubbio uno dei piรน grandi, tra i vincitori del premio internazionale Pezcoller-AACR, un leader nella ricerca oncologica mondiale, capace di affrontare i problemi piรน impegnativi e di risolverli in maniera innovativaยป, ha affermato il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni.
Con i suoi studi ha influenzato e trasformato diversi campi della ricerca, attraverso una straordinaria serie di scoperte hanno gettato le basi per una nuova comprensione della biologia dei tumori e come contrastarli.
Tak W. Mak sarร proclamato vincitore durante lโannuale meeting dellโAssociazione americana di ricerca sul cancro che si terrร domenica 16 aprile a Orlando (Florida), alla presenza di piรน di 20mila ricercatori da tutto il mondo, dove terrร la Pezcoller Lecture.
La tradizionale cerimonia di consegna del Premio รจ prevista per sabato 13 maggio 2023, ore 10.30 a Trento, al Teatro Sociale, alla presenza della popolazione, delle autoritร e dei rappresentanti della comunitร sanitaria, accademica ed economica.
La dotazione del Premio Pezcoller รจ di 75mila euro, e viene assegnato dalla Fondazione insieme alla AACR, lโAssociazione Americana di Ricerca sul Cancro che rappresenta molte decine di migliaia di ricercatori in tutto il mondo.
Chi รจ Tak Wah Mak
Nato nel 1945 a Guandong, in Cina, il prof. Tak W. Mak รจ unanimemente considerato un gigante della ricerca sul cancro. Lauree in biochimica (1967) e biofisica (1969) nel Winsconsin (USA), dottorato di ricerca ad Alberta (Canada), รจ ricercatore al Princess Margaret Cancer Centre, professore di biofisica ed immunologia allโUniversitร di Toronto, e professore di patologia allโUniversitร di Hong Kong
Vincitore di molti premi scientifici internazionali, รจ autore di oltre mille articoli scientifici su prestigiose riviste, lโultimo a febbraio di questโanno.
Ha clonato per primo nel 1984 il gene del Recettore dei Linfociti T, un componente chiave del sistema immunitario, e successivamente ha chiarito molti meccanismi di comunicazione, allโinterno delle cellule e tra le cellule.
Tali meccanismi sono fondamentali per coordinare la risposta immunitaria dellโorganismo contro i tumori, ma sono anche cruciali per capire come avviene la trasformazione tumorale e come fanno le cellule tumorali a sopravvivere in condizioni avverse (come nel caso di metastasi).
Lโimportanza di queste scoperte รจ paragonabile a quella che hanno i moderni sistemi di telecomunicazione, radio/televisione/internet nella nostra societร .
Continua ad essere molto produttivo e innovativo: recentemente, ha dimostrato lโesistenza di una connessione tra sistema immunitario e sistema nervoso, tramite una sostanza secreta dai linfociti T che agisce sulle cellule del sistema nervoso.
Non solo Premio. Le altre della Fondazione Pezcoller
Il Premio europeo a giovani e donne nella ricerca
Accanto al Premio internazionale la Fondazione Pezcoller, in collaborazione con la piรน importante associazione europea di ricerca sul cancro (EACR), assegna altri premi europei di particolare valore: Il Premio ad un giovane ricercatore europeo e alle Donne nella ricerca, dedicato alla memoria di Marina Larcher Fogazzaro.
Entrambi questi riconoscimenti saranno assegnati nel prossimo congresso europeo dellโEACR che si terrร il 12-15 giugno a Torino, nel corso del quale i vincitori terranno la โPezcoller Lectureโ.
La vincitrice del Premio per le Donne nella ricerca, arrivato alla terza edizione, รจ la prof.ssa Johanna A. Joyce dellโUniversitร di Losanna, per i suoi studi sullโinterazione tra cellule tumorali e cellule normali dellโorganismo. Ha contribuito alla formazione di molti giovani ricercatori ed รจ riconosciuta leader internazionale nella promozione del ruolo delle donne nella ricerca sul cancro.
Il vincitore 2023 del Premio ai giovani ricercatori europei รจ il prof. Nicola Aceto del Politecnico di Zurigo, dove dirige un team internazionale di ricercatori che si occupa di cellule tumorali circolanti, quelle che formano metastasi. Alcune delle sue ricerche sono giร state tradotte in studi clinici per pazienti con tumore alla mammella metastatico.
Nuova collaborazione della Fondazione Pezcoller con EACR e con The Mark Foundation (USA)
La Fondazione Pezcoller ha avviato (prima e unica associazione italiana) la collaborazione con la Mark Foundation, fondata in Usa nel 2017 a sostegno della ricerca scientifica sul cancro e startup innovative. Opera in Usa, Canada, Regno Unito, Francia e Olanda, ed ha finanziato finora 230 progetti di ricerca per piรน di 190 milioni di dollari.
Lโaccordo triennale รจ stato siglato in dicembre 2022 tra la Fondazione Pezcoller, la EACR e Mark Foundation, per un Grant di โฌ110.000/anno per giovani ricercatori europei molto promettenti โRising Star awardโ, per lโavvio di un laboratorio di ricerca.
Questa nuova modalitร di sostegno alla ricerca sul cancro si aggiunge alle altre modalitร della Fondazione Pezcoller (premi e borse di studio) e ne accresce il prestigio scientifico e la visibilitร a livello europeo. Il vincitore del Grant 2023 sarร annunciato nel mese di aprile.
Il 34ยฐ Simposio Pezcoller con due Premi Nobel
Da oltre trentโanni i Simposi Pezcoller sono occasione di confronto tra i massimi esperti della ricerca e lโoccasione per i giovani ricercatori di incontrarli.
Dopo la scomparsa di David Livingston nel 2021, รจ ora William Kaelin, premio Nobel per la Medicina 2019, il nuovo chairman dei Simposi Pezcoller.
Questโanno il 34ยฐ Simposio Pezcoller si focalizzerร sulle nuove tecnologie per studiare e trattare il cancro, con lโobiettivo di discutere i recenti progressi tecnologici, che hanno cambiato o cambieranno il modo in cui studiamo il cancro e in cui trattiamo i pazienti.
Su questo tema si riuniranno a Trento il 19 e 20 giugno 2023 i maggiori esperti, tutti ricercatori di fama mondiale. Tra questi anche due Premi Nobel: il Direttore scientifico dei Simposi Pezcoller William Kaelin, Premio Nobel 2019, e David MacMillan, premio Nobel 2021.