Conferenza Stampa: Trento, 3 marzo 2021

Video e Immagini Broadcaster

Ricerca contro il cancro: il premio Pezcoller-AACR 2021 ad Hans Clevers

ยง  Annunciato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni il vincitore del Premio Pezcoller – AACR 2021.

รˆ Hans Clevers, scienziato olandese pioniere nello studio delle cellule staminali intestinali e dello sviluppo del tumore al colon.

La cerimonia di consegna a Trento รจ condizionata dallโ€™andamento dellโ€™emergenza sanitaria. Si spera di poter organizzare lโ€™evento in presenza al Teatro Sociale in autunno, oppure in modalitร  virtuale.

ยง  Novitร  di questโ€™anno: al Premio per un giovane ricercatore europeo si aggiungono i Premi alle donne nella ricerca e a giovani ricercatori promettenti.

ยง  Lโ€™impegno economico della Fondazione Pezcoller ammonta nel 2021 ad oltre 385.000 euro tra premi internazionali (100.000 euro), borse di studio e di dottorato (225.000 euro), Simposi e iniziative varie (60.000 euro). 

Trento, 3 marzo 2021 โ€“ รˆ Hans Clevers il vincitore del Premio Pezcoller – AACR 2021 per la ricerca sul cancro. Lโ€™annuncio รจ stato dato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni in una conferenza stampa ospitata dalla Cooperazione Trentina.

โ€œIl prof. Clevers รจ stato pioniere nello studio delle cellule staminali intestinali e dello sviluppo del tumore al colon. Il suo inedito sistema per studiare la crescita delle cellule staminali normali e tumorali attraverso mini-organi chiamati โ€œorganoidiโ€ โ€“ ha affermato Galligioni – รจ usato nei laboratori di tutto il mondo perchรฉ consente di creare in laboratorio condizioni simili alla situazione in vivo e permette di sviluppare terapie personalizzate per ogni paziente.

Per sintetizzare con una immagine, come nellโ€™accensione del motore di unโ€™auto รจ necessaria la chiave e la serratura corrispondente, cosรฌ Clevers ha identificato la chiave (gene Wnt) e la serratura (il recettore Lgr5), necessarie per innescare la proliferazione delle cellule staminali intestinali, in condizioni normali, o lo sviluppo di un tumore, quando il gene รจ alteratoโ€.

Lโ€™incidenza dei tumori al colon e retto รจ ancora molto elevata โ€“ ha ricordato Galligioni -. Su una media annua di 3202 casi di tumori registrati in Trentino nel periodo 2013-2016, 336 hanno riguardato il colon e il retto, con una mortalitร  di 160 pazienti su un totale di 1.386.

Hans Clevers sarร  proclamato vincitore durante lโ€™annuale meeting dellโ€™Associazione Americana di Ricerca sul Cancro che si terrร  domenica 11 aprile (in streaming).

La data della cerimonia a Trento (solitamente al Teatro Sociale) non รจ ancora stata fissata causa emergenza pandemica. โ€œSeguiremo il decorso della pandemia e prenderemo le decisioni conseguenti โ€“ ha affermato Galligioni โ€“ nel rispetto dei protocolli di sicurezza. รˆ possibile una cerimonia โ€œvirtualeโ€, ma preferiamo sperare in un evento in presenza, eventualmente rinviato allโ€™autunnoโ€.

La dotazione del Premio Pezcoller รจ di 75mila euro, e viene assegnato dalla Fondazione insieme alla AACR, lโ€™Associazione Americana di Ricerca sul Cancro che rappresenta molte decine di migliaia di ricercatori in tutto il mondo.

Chi รจ Hans Clevers

Nato nel 1957 a Eindhoven, Paesi Bassi, si laurea in Biologia nel 1982, in Medicina nel 1984 e Dottorato di Ricerca nel 1985 allโ€™Universitร  di Utrecht. Dopo quattro anni di ricerca ad Harvard, nel 1989, a soli 32 anni, diventa professore associato allโ€™Universitร  di Utrecht.

Dal 2002 al 2012 รจ direttore dellโ€™Hubrecht Institute, in cui stabilisce anche il proprio laboratorio di ricerca, che ad oggi conta piรน di 40 ricercatori. Dal 2002 รจ professore di Genetica Molecolare al Centro Universitario Medico di Utrecht.

Vincitore di 34 premi scientifici nazionali ed internazionali, รจ membro del comitato editoriale di 7 prestigiosi giornali scientifici e autore di piรน 690 articoli scientifici, con oltre 120.000 citazioni.

La motivazione del Premio

Il prof. Clevers รจ stato pioniere nello studio delle cellule staminali intestinali e dello sviluppo del tumore al colon.

Egli ha sviluppato un nuovo sistema per studiare la crescita delle cellule staminali normali e tumorali in laboratorio, chiamato โ€œorganoidiโ€,  applicabile anche ad altri tumori oltre al colon (stomaco, fegato, pancreas, prostata, mammella e cervello), che permette di sviluppare e testare terapie personalizzate per ogni paziente.

La potenza delle cellule staminali รจ cosรฌ straordinaria, che da una singola cellula possono derivare in laboratorio tutte le altre, anche le piรน specializzate.

Lโ€™intuizione del dott Clevers รจ stata di utilizzarle per lo sviluppo di mini-organi, chiamati โ€œorganoidiโ€, che permettono lo studio delle cellule sia normali che tumorali, in condizioni simili alla situazione in vivo.

Si tratta di una rivoluzione per la ricerca di laboratorio, adottata ormai in tutto il mondo, dalle innumerevoli applicazioni (dalla medicina rigenerativa allo sviluppo di terapie personalizzate).

Dagli organoidi infatti รจ possibile prevedere la risposta di un tumore a trattamenti specifici per ogni singolo paziente ed anche la tossicitร  per le cellule sane (finestra terapeutica).

Le altre iniziative della Fondazione Pezcoller

Il Premio europeo alla ricerca da questโ€™anno si fa in tre

Questโ€™anno sono tre i Premi attribuiti dalla Fondazione Pezcoller in collaborazione con lโ€™Associazione Europea di Ricerca sul Cancro (EACR).

Accanto al Premio – ormai consolidato – ad un giovane ricercatore europeo, assegnato nel corso degli anni ad autentici talenti nella ricerca oncologica (che ora diventa annuale), questโ€™anno si aggiunge uno specifico riconoscimento alle donne nella ricerca ed ad un giovane promettente ad inizio carriera.

I tre vincitori โ€“ la cui selezione รจ tuttโ€™ora in corso – verranno presentati al Congresso Europeo dellโ€™EACR (9-12 giugno 2021). Ciascuno di loro terrร  la relativa Pezcoller Lecture, di fronte ad una platea virtuale di migliaia di ricercatori europei.

Il 32ยฐ Simposio Pezcoller

I Simposi sono da sempre occasione di confronto tra i massimi esperti del settore, e anche occasione per i giovani ricercatori di relazionarsi con questi esperti su argomenti allโ€™avanguardia della ricerca sul cancro.

Causa COVID-19, il 32ยฐ Simposio Pezcoller non รจ stato tenuto nel 2020, per la prima volta dopo 32 anni consecutivi, ma si terrร  questโ€™anno in modalitร  virtuale, il 21-22 giugno 2021, sul tema: โ€œInvecchiamento e cancroโ€.

Si sa che lโ€™invecchiamento รจ uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori. Poco noti invece sono i relativi meccanismi ed รจ su questi che si focalizzeranno i lavori, alla luce delle conoscenze scientifiche piรน recenti.

Le Borse di studio e di Dottorato

Sei Borse di studio biennali

Proprio in considerazione delle particolari difficoltร  economiche per la ricerca a causa della pandemia, la Fondazione ha rafforzato il suo impegno a sostegno della ricerca sul cancro in Italia, con le borse di studio.

Grazie alla generositร  dei trentini, la Fondazione ha potuto bandire 6 borse di studio biennali, da โ‚ฌ25.000/anno ciascuna, che sono state assegnate con la collaborazione organizzativa della Societร  Italiana di Cancerologia (SIC), per selezionare i migliori progetti di ricerca tra i 40 arrivati da tutta Italia. Le borse sono in corso dal 1 gennaio 2021.
A queste si aggiunge quella giร  iniziata lo scorso anno. 

Due nuove Borse di dottorato triennali

Si tratta di due Borse triennali di nuova istituzione, di particolare valore per la Fondazione Pezcoller, in termini di ricaduta locale (collaborazione con lโ€™Universitร  di Trento) e di coinvolgimento della nostra comunitร  (finanziate dal Fondo Comune Casse Rurali del Trentino e dalla donazione Larcher Fogazzaro).

La selezione dei vincitori รจ avvenuta tra 34 candidati, provenienti da tutta Italia e si รจ conclusa a ottobre 2020. Con il 1ยฐ novembre i vincitori hanno iniziato la loro attivitร  di ricerca sul cancro presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO).

Nel 2021 oltre 385mila euro destinati alla ricerca sul cancro

Lโ€™impegno economico della Fondazione Pezcoller per le sue attivitร  istituzionali รจ continuato senza sosta e si รจ anzi incrementato, ammontando nel 2021 ad oltre 385.000 euro tra premi internazionali (100.000 euro), borse di studio e di dottorato (225.000 euro) e altre attivitร  scientifiche, quali il Simposio, poster, seminari e iniziative di aggiornamento (60.000 euro).

โ€œAncora una volta โ€“ ha concluso il presidente Enzo Galligioni – vogliamo ringraziare le istituzioni trentine e tutti i cittadini, per lโ€™appoggio alle nostre iniziative, a sostegno della lotta contro il cancroโ€.