2021 – Andrea Ablasser
Professoressa presso la Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), Svizzera
Motivazioneย
La sua ricerca ha chiarito un complesso meccanismo dellโimmunitร innata: il sistema di difesa che si attiva appena lโorganismo incontra un DNA estraneo o anomalo, derivante da virus, batteri o danno tissutale.
Si tratta di unย campanello dโallarmeย (nome tecnicoย cGAS-STING) che รจ capace di attivare e coordinare una complessa sequenza di reazioni infiammatorie.
Quando il sistema funziona bene,ย difende efficacemente e prontamente lโorganismoย contro i portatori o responsabili del DNA estraneo o anomalo.
Quando perรฒ il sistema non รจ ben regolato, รจ responsabile di numerose malattie autoimmuni, infiammatorie, degenerative ed anche ilย cancro.
Da qui, lโimportanza di conoscere bene tutti gli attori di questa risposta, per sviluppare farmaci capaci di modularla, da utilizzare al bisogno, particolarmente in caso di eccesso di risposta.
Chi รจ Andrea Ablasser
ยทย Laurea in Medicina allโUniversitร di Monaco, post Doc allโUniversitร di Bonn.
ยทย Ricercatrice alla Scuola Politecnica Federale di Losanna dove, dal 2019 รจ Professore Associato.
ยทย Autrice di circa 45 pubblicazioni scientifiche di altissimo rilievo, con oltre 6.400 citazioni e nonostante la giovane etร (38 anni) ha giร ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali.
ยทย Co-Fondatrice di IFM Therapeutics, azienda per lo sviluppo, dalle sue scoperte, di farmaci attivi per il trattamento di malattia infiammatorie.

La vincitrice del Premio Pezcoller – EACR Translational Cancer Researcher 2021, Andrea Ablasser
Laย Pezcoller Lectureย della vincitrice si รจ tenuta il 24 febbraio 2022ย presso il Dipartimento CIBIO dell’Universitร di Trento.