Ufficio Stampa
Le nostre attivitร di comunicazione:
- Il corso “Comunicare la medicina” per giornalisti e comunicatori scientifici
- InfoCancro – Spunti per i tuoi articoli, il servizio gratuito di spunti per articoli scientifici
- Il Pezcoller Journal, il nostro periodico dedicato alla ricerca e alle attivitร della Fondazione.
Lโattivitร di comunicazione della Fondazione รจ curata dallโUfficio Stampa, che si avvale della collaborazione professionale del Dr. Walter Liber per i comunicati, le conferenze stampa ed i rapporti con i media; e dalla Dr.ssa Cristina da Rold, giornalista sanitaria, che cura il servizio gratuito InfoCancro, per giornalisti e comunicatori scientifici.
Le riprese dei principali eventi sono curate dallโAgenzia Sirio Film, che le riversa poi nella piattaforma multimediale Broadcaster.it, allo scopo di facilitare la massima diffusione dei contenuti riguardanti le attivitร della Fondazione.

Articoli e comunicati
“In lotta contro il cancro da 45 anni”
La nascita, i rapporti con lโAmerica, la ricerca: la storia della Fondazione Pezcoller attraverso un'intervista a chi l'ha vista crescere. Dall'intuizione di un medico trentino nel 1980 - sconfiggere i mali che affliggono l'umanitร a partire dalla ricerca di...
“Talenti e uno sforzo comune per la ricerca contro il cancro”
Tutte le borse di studio e i premi elargiti nel 2024, i programmi per il nuovo anno e intervista al Presidente Galligioni
“Studio frammenti di tumore e cerco terapie personalizzate”
Intervista a Elisa Oricchio, vincitrice del Translational Cancer Researcher 2024 per i suoi studi e le sue ricerche sulla genomica del cancro.
“I miei studi tra cancro e cromosomi”: Trento 30 ottobre 2024
Intervista a Stamatis Papathanasiou, vincitore del premio Rising Star 2024 grazie alle sue ricerche sugli errori nella mitosi, che possono portare all’insorgenza di tumori
“Parlare di malattie, senza sensazionalismi”: Trento 30 ottobre 2024
La talk Pezcoller con la giornalista Vera Martinella, al CICAP Fest di Padova “Cancro e media: dall’epoca dei tabรน ad oggi”: come comunicare al meglio in ambito oncologico
“I vincitori dei Travel Grants al 35ยฐ Simposio Pezcoller”, The Cancer Researcher, settembre 2024
Leggi le interviste ai vincitori dei Travel Grants finanziati da EACR, AACR e Mark Foundation
“Le cellule del sistema immunitario risvegliate per battere il tumore”: Trento, 29 settembre 2024
I punti salienti discussi al Simposio Pezcoller 2024 – Intervista a Yari Ciribilli, professore al Dipartimento CIBIO (UNITN)
“Sette borse di studio per il sostegno ai giovani ricercatori”: Trento, 29 settembre 2024
Il Presidente Galligioni: ยซTutto questo grazie alla comunitร trentina, che tramite donazioni, ha voluto partecipare alla lotta comune contro il cancroยป
“Dal vetrino al file”: Trento, 24 settembre 2024
Anatomia patologica digitale per una nuova diagnostica e ricerca sui tumori e cure migliori
ยซSalute, troppi credono a internetยป: Trento, 31 agosto 2024
Lโallarme dellโoncologo Giampaolo Tortora, collaboratore della Fondazione Pezcoller: ยซOnline fake news su farmaci sperimentaliยป
“Combatto contro il cancro studiando i microrganismi”: Trento, 26 luglio 2024
Intervista a Maria Rescigno, immunologa e oncologa dell’Humanitas University di Milano, vincitrice del Premio Pezcoller-Marina Larcher Fogazzaro-EACR Women in Cancer Research 2024
35ยฐ SIMPOSIO PEZCOLLER: Trento, 24-25 giugno 2024
Rassegna Stampa
CancerWorld, 20 giugno 2024
Come i telomeri proteggono i nostri cromosomi e cosa succede quando non lo fanno piรน.
Le ricerche di Titia de Lange, vincitrice del Premio Pezcoller-AACR 2024
Patrizia Coser, otto anni fa la morte per un angiosarcoma. Trento, 1 giugno 2024
Alla giovane, scomparsa a 29 anni, รจ dedicata una borsa di studio alla Fondazione Pezcoller. L’oncologo Galligioni: ยซColpita da una malattia rara. Ho incontrato solo due casi in 40 anni di attivitร ยป
Comunicato Stampa: Trento, 11 maggio 2024
La dott.ssa Titia de Lange, biologa molecolare di origini olandesi, ha ricevuto stamani il 27ยฐ Premio Pezcoller โ AACR nel corso di una cerimonia al teatro Sociale di Trento aperta alla cittadinanza.