
The Pezcoller Foundation – AACR International Award
for Extraordinary Achievement in Cancer Research
Premio diย โฌ75.000, istituito in collaborazione con lโAssociazione Americana per la Ricerca sul Cancro (accordo strategico del 1997, rinnovato nel 2018).
Sostituisce lโiniziale Premio Internazionale Pezcoller alla Ricerca sul Cancro, attribuito a V. De Vita nel 1988, M. Tubiana nel 1991, D. Vogelstein nel 1993, P. Nurse nel 1995, poi premio Nobel nel 2001.
Il Premio viene assegnato con frequenza annuale e attribuito ad uno scienziato di fama internazionale
- autore di importantiย scoperteย scientifiche
- o di significativeย applicazioni clinicheย della ricerca di base
- ancora inย attivitร , con pubblicazioni recenti e di alto valore scientifico
- premessaย di altri importanti sviluppi nella lotta al cancro
Il Comitato di Selezione, rinnovato ogni anno, รจ composto da undici scienziati di fama internazionale, cinque proposti da AACR e cinque dalla Fondazione Pezcoller, piรน il Chairman che viene selezionato fra i membri dellโanno precedente.

Il dott. Douglas Hanahan, vincitore del Premio Internazionale Pezcoller โ AACR per Risultati Straordinari nella Ricerca sul Cancro 2025
Il/La vincitore/vincitrice
Il vincitore viene ufficialmente proclamato allโAnnual Meeting AACR, in cui รจ invitato a tenere una Lezione Magistrale. ร tenuto inoltre a:
- Partecipare allaย Cerimonia di consegna del Premio a Trento
- Tenere una Lecture allโUniversitร di Padova ed una allโUniversitร di Trento nei giorni precedenti alla cerimonia di premiazione.
Scadenza bando 2025:
30 settembre 2024.
Per maggiori informazioni, visitare il sito AACR.
Download:
The Award Booklet: history, awardees and 2025 award program guidelines
Cerimonia di Consegna del Premio Pezcoller-AACR al Teatro Sociale
LE PEZCOLLER LECTURES
Oltre alla lezione magistrale allโAnnual Meeting AACR, al vincitore del premio Pezcoller-AACR รจ richiesto anche di tenere 2 seminari alleย Universitร di Padova e di Trento.
Queste Lectures mirano a consolidare la collaborazione tra la Fondazione Pezcoller e la Comunitร Scientifica Italiana e costituiscono una parte essenziale dellaย cerimonia di premiazione.
I VINCITORI DEL PREMIO PEZCOLLER-AACR DEGLI ANNI PRECEDENTI

2025 - Douglas Hanahan
Ludwig Institute for Cancer Research Lausanne, Switzerland

2024 - Titia de Lange
PhD, FAACR, capo del Laboratorio Cell Biology and Genetics, e direttrice dell’Anderson Center for Cancer Research alla Rockefeller University di New York

2023 - Tak W. Mak
PhD, ricercatore al Princess Margaret Cancer Centre, Professore all’Universitร di Toronto e all’Universitร di Hong Kong

2022 - Steven A. Rosenberg
MD, PhD, FAACR, Direttore della Divisione di Chirurgia e S enior Investigator al National Cancer Institute (NCI); professore di Chirurgia alla Washington University.

2021 - Hans Clevers
MD, PhD, Group leader presso Hubrecht Institute e Princess Mรกxima Center for Pediatric Oncology (Utrecht, Paesi Bassi), Professore all’Universitร di Utrecht e Oncode Investigator.

2020 - John E. Dick
PhD FRS, Senior Scientist and Canada Research Chair, Princess Margaret Cancer Centre, University Health Network. Professor, Dept of Molecular Genetics, University of Toronto

2019 - Alberto Mantovani
MD, Scientific Director, Istituto Clinico Humanitas Emeritus Professor, Humanitas University

2018 - Tony Hunter
PhD, FAACR, Professor Renato Dulbecco Chair, American Cancer Society Professor, The Salk Institute, La Jolla, California

2017 - David M. Livingston

2016 - Joan Massaguรฉ
Director, Sloan Kettering Institute Alfred P. Sloan Chair Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York

2015 - James P. Allison - NOBEL 2018

2014 - Elaine Fuchs

2013 - Peter A. Vogt

2012 - Robert A. Weinberg

2011 - Pier Paolo Pandolfi

2010 - Joseph Schlessinger

2009 - Napoleone Ferrara

2008 - Axel Ullrich

2007 - Mina J. Bissell

2006 - Tadatsugu Taniguchi

2005 - Lewis Cantley

2004 - Stanley Korsmeyer

2003 - Mario R. Capecchi - NOBEL 2007

2002 - Carl Henrik Heldin

2001 - Elizabeth Blackburn - NOBEL 2009

2000 - Charles J. Sherr

1999 - Carlo Croce
